Oberösterreich
- Linz

|
L’Austria, coi suoi 83858 chilometri quadrati, è uno dei più piccoli paesi dell’Europa centrale. Collocata fra Ungheria, Germania, Svizzera, Slovenia, Slovacchia, Italia, Repubblica Ceca e Liechtenstein, l’Austria ha una conformazione geografica davvero straordinaria. Innumerevoli laghi, boschi e monti rendono questo paese un vero paradiso per gli amanti della natura; il clima mite, con inverni freddi e ricchi di neve ed estati sempre calde, fa dell’Austria una meta turistica ideale in tutte le stagioni.
L’Austria si trova nel sud dell’Europa centrale e si estende dalle Alpi Orientali, che costituiscono quasi due terzi del territorio nazionale, al bacino del Danubio. Grazie alla sua posizione particolare, l’Austria è sempre stata il punto d’incontro delle vie di comunicazione fra le diverse grandi aree economiche e culturali europee. Con l’accordo di Schengen sono stati aboliti i controlli alla frontiera con la Germania e l’Italia; tuttavia gli altri confini austriaci per ora restano i confini esterni della UE. Per entrare in Slovenia, Ungheria, Svizzera e Liechtenstein è sufficiente avere una carta d’identità valida.
In questo paese situato nel cuore dell’Europa si incontrano molteplici tipi di paesaggio, clima e vegetazione. Il paesaggio austriaco comprende regioni di montagne alte e medie, regioni collinari e pianure. Le aree più popolate e più importanti per l’economia sono le zone antistanti le Alpi e i Carpazi , il bacino di Vienna e la parte austriaca della Pianura Pannonica. Il più alto monte dell’Austria è il Großglockner coi suoi 3797 m e il più importante fiume il Danubio, che attraversa il paese scorrendovi per 350 km.
L’Austria si trova nella zona climatica temperata. Il clima austriaco è un misto di elementi tipici dell’Europa occidentale e nord-occidentale, temperati e influenzati dall’Atlantico, e di elementi continentali, tipici dell’Europa orientale. La quantità di precipitazioni dunque è maggiore a ovest che a est e aumenta secondo l’altitudine. I rilievi montuosi e il clima, nella loro varietà, hanno contribuito alla ricchezza della flora e della fauna. L’Austria è uno dei paesi europei più ricchi di foreste, che ricoprono il 47% del suo territorio.
La regione pannonica è caratterizzata da foreste di latifoglie, foreste a basso fusto e steppe. Nel Burgenland si trova, a est del lago Neusiedler See, una specifica vegetazione della steppa salmastra.
In Austria si ritrovano prevalentemente le specie tipiche della fauna mitteleuropea, come il capriolo, la lepre, il cervo, il fagiano, la pernice, la volpe, il tasso, la martora e lo scoiattolo. Animali tipici della fauna alpina sono invece camosci, marmotte e taccole di montagna. Una particolarità del mondo animale della Pannonia è la straordinaria varietà di uccelli, che vivono nella fascia di canneti che circonda il lago Neusiedler See, l’unico lago della steppa dell’Europa centrale.
Grazie alla ricchezza della sua natura e a tante altre particolarità, l’Austria diventa la meta ideale per un piccolo viaggio “esplorativo” con tutta la famiglia e sicuramente merita una visita, non importa se in inverno, primavera, estate o autunno..
Parchi nazionali in Austria:
Parco nazionale Kalkalpen
Parco nazionale Donauauen
Parco nazionale Alti Tauri
Parco nazionale
Neusiedler See
Parco nazionale Thayatal
Parco nazionale
Gesäuse
|